Le acque minerali di San Montano sull'isola d'Ischia

Le acque minerali di San Montano sull'isola d'Ischia

Alla falda occidentale del Monte di Vico, fra gli scogli a piè del mare nella marinetta di S. Montano, scorre e rampolla l'acqua denominata di "San Montano". E' limpida, inodore, di sapore salato, la temperatura monta sino a 44 gradi di Reaumur, e del peso specifico di 1.001,64. I principi che mineralizzano quest'acqua presso a poco sono gli stessi di quelli che si rivengono nell'acqua di S. Restituta che scorre dalla parte opposta del Monte di Vico, ma in minor quantità, e di scarsa dose. Queste acque sono ottime per lo sfoglio delle ossa cariate, per le ulceri esterne e piaghe sordide di antica data, per il rammollimento delle ossa e per ovviare alla declinazione verso la contorsione rachitica, per l'impegno glandulare fomentato dal vizio strumoso, per le affezioni nefritiche, ecc.

Fonte - Breve ragguaglio dell'isola d'Ischia - Imagaenaria Editore

Condividi



Articoli Correlati

  1. Le Cure termali ad Ischia

    Le cure termali sono un valido supporto terapeutico per alcune patologie.

  2. Terme e Benessere sull'isola d'Ischia

    L'isola d'Ischia ha un patrimonio idrotermale fra i più ricchi al mondo.

  3. Forio le terme tra giardini e mare

    Le terme di Forio sono alimentate da acque clorurato-sodiche termali,indicate per la cura di malattie del ricambio,respiratorie ed endocrinologiche.

  4. Le sorgenti di Nitrodi e dell'Olmitello

    Nitrodi è stata scoperta in epoca romana quando si credeva che in questa parte dell'isola vivessero le Ninfe Nitrodie.

  5. Le Fumarole di Sant'Angelo

    Sono davvero particolari due sorgenti isolane: quella delle Fumarole di Sant´Angelo e quella di Sorgeto.

  6. La scoperta delle terme dell'isola d'Ischia

    Le virtù terapeutiche delle acque termali dell'isola d'Ischia erano in parte già note ai Greci e ai Romani.

  7. Barano un tuffo nelle acque delle ninfe

    Nota fin dall'antichità per il potere terapeutico delle sue acque termali, Barano d'Ischia è adagiata su colline che digradano verso il mare.

  8. Buonopane e la fonte di Nitrodi a Barano d'Ischia

    Attraversata la piazza di Barano, dopo aver percorso una strada in salita tutta curve, si giunge a Buonopane, dove si trova la fonte di Nitrodi.

  9. L'argilla di Pithecusa, un biofarmaco di tremila anni fa

    I pithecusani avevano imparato ad utilizzare la creta e l'argilla per curare malattie e ritemprarsi nel corpo e nell'anima.

  10. Svariati gruppi termali

    L'isola d'Ischia è oggi famosa soprattutto per le sue terme; da tanti punti del suo territorio sgorgano sorgenti di acqua calda.