Vilhelm Bergsoe

Vilhelm Bergsoe

Vilhelm Bergsoe (Copenaghen, 1835-1911). Epigono della grande letteratura romantica europea, entomologo, poeta, narratore, soggiornò in Italia tra il 1863 e il 1869. Tra i suoi scritti ricordiamo "Da Piazza del Popolo: scene di vita romana" (1866), "Racconti di spiriti" (1871), "Novelle Italiane" (1874), "Dai paesi del sole" (1886),"Il falso monetario" (1900), "Henrik Ibsen a Ischia" (1907).

Condividi



Articoli Correlati

  1. Garibaldi a Casamicciola Terme

    Garibaldi giunse ad Ischia il 19 giugno 1864 proveniente da Caprera, a bordo dell' Undine yacht del duca di Sutherland.

  2. Henrik Ibsen

    In seguito al fallimento dell'attività del padre, commerciante in legname, Ibsen dovette abbandonare gli studi e iniziò a lavorare in una farmacia a Grimstad.

  3. Giorgio Buchner

    Buchner nacque in Baviera da padre tedesco e madre italiana. Il padre Paolo, professore emerito di zoologia.

  4. William Turner Walton

    Sir William Walton è nato in una famiglia di musicisti; suo padre era il direttore del coro della chiesa locale.

  5. Maria Senese

    La caffettiera galante, come la chiamava Elsa Morante, proprietaria del Bar Internazionale di Forio.

  6. Vittoria Colonna

    Appartenente alla nobile famiglia dei Colonna in quanto figlia di Fabrizio Colonna e di Agnese di Montefeltro.

  7. Luchino Visconti

    Luchino Visconti nasce a Milano nel 1906. Da bambino frequenta il palco della Scala di cui i suoi avi sono stati soci fondatori e dai genitori eredita la passione per la musica.

  8. Angelo Rizzoli

    Cresciuto nel Collegio dei Martinitt, figlio di un ciabattino analfabeta che morì prima che lui nascesse, conobbe l'angoscia della povertà e della miseria.

  9. Wystan Hugh Auden

    Wystan Hugh Auden nasce il 21 febbraio del 1907, a York, in una famiglia appartenente alla middle-class inglese.

  10. Ernst Bursche, un artista che visse a lungo a Forio d'Ischia

    La sua pittura è limpida e chiara, ci si trova al cospetto di uno sguardo analitico ben dosato in tutti i suoi equilibri.