Ernst Bursche, un artista che visse a lungo a Forio d'Ischia

Ernst Bursche, un artista che visse a lungo a Forio d'Ischia

A chi non è capitato di trovarsi perplesso di fronte a un quadro di un pittore moderno? E allora la lettura di un a nota critica talvolta aiuta la comprensione e a superare lo smarrimento, altre volte siamo presi da un moto che aumenta l'opacità dell'opera grazie ad una critica tanto dotta quanto verbosa e oscura. Per Ernst Burche occore un occhio diverso: la sua pittura è limpida e chiara, e non si tratta di presunzione quando, oltre alla competenza pittorica, ci si trova al cospetto di uno sguardo analitico ben dosato in tutti i suoi equilibri.

Ma perchè indugiare nel giudizio e nei concetti quando la nostra propensione è rivolta alla rotondità della figura, alla perfezione con cui ogni rappresentazione si staglia, distinguendosim contro lo sfondo del Tutto (o del Nulla)? Mi pare - si parli di nature morte o di volti - che il ritratto sia l'essenza della sua stessa pittura. Da un lato "uno" che ritrae cercando una verità con pennellate che frammentano e uniscono per riordinare la natura in formazioni solide, e che a poco a poco vede nascere una somiglianza; dall'altro "uno" che vive nell'altrove, pronto ad essere moltiplicato in un gioco di metamorfosi successive. E il tutto dietro un desiderio di espressione, di forze oscure ed interiori che reggono in magico equilibrio.

Alla fine il luogo non sembra quel luogo e il dolore che fluttua in superficie si deposita in una massa esile e densa, così come parimenti la storia del mare si condensa in una conchiglia. Lentamente la psicologia del pittore e le sue forze primordiali si stanno trasformando in un quadro. L'evoluzione pittorica in Bursche - come accennato dianzi- vive di due grandi direttive: del ritratto e della natura morta. Nella prima, molti volti di donna rimandano a prototipi della ritrattistica quattrocentesca per un certo accademismo del disegno e rispetto meticoloso dell'anatomia, oltre all'attitudine per la rappresentazione realistica.

Le figure sono statiche, prive di vita disordinata e precaria, lontane da una concezione plastica che intende identificarsi con strutture di geometria e di volumi, prive di enfasi ma suggerenti un vissuto che nasconde il primogenito dolore. Nella seconda -quella della natura morta- la capacità pittorica è filtrata da un sapiente dosaggio delle luci e delle ombre e da una straordinaria intuizione delle qualità espressive dello spazio, sotteso a una volontà precisa di esaltazione del rapporto figura/ambiente.

L'economia dei mezzi pittorici esalta l'armonia dei colori, corrispondendo all'essenzialità figurativa della composizione. Ed eccoci a parlare della luce del sud e dell'influenza sulla sua pittura; essa rappresenta una forza gravitazionale con quei vincoli di spazio, la luna, gli oggetti, le piante, le congiunzioni persino eleganti, fino a tremare sui fianchi. La luce è un silenzio d'acqua dolce, una sala di attese dove tenersi per mano e forse dire d'amore, con la testa poggiata sulla spalla di qualcuno. La luce diventa la ricerca essenziale quando campeggia nell'incarnato dei volti come polvere luminosa e piove sulla tela, sulle assorte e rassegnate figure femminili; da esse sembra per vie misteriose uscire e promanare come una alone che modella, un lento chiarore soffuso in aure avvolgenti. La luce fonde ed abbraccia, compenetra, vista e recuperata come energia fluente dentro la materia, quella materia che nella sua pittura vibra di delicatezze e che rivela la presenza d'uno spirito sospeso, attento e anche un pò stupito: è il silenzio che parla, raggiunta ed espressa la stessa emozione nel racconto delle umili cose.

Condividi



Articoli Correlati

  1. Henrik Ibsen

    In seguito al fallimento dell'attività del padre, commerciante in legname, Ibsen dovette abbandonare gli studi e iniziò a lavorare in una farmacia a Grimstad.

  2. Wystan Hugh Auden

    Wystan Hugh Auden nasce il 21 febbraio del 1907, a York, in una famiglia appartenente alla middle-class inglese.

  3. Maria Senese

    La caffettiera galante, come la chiamava Elsa Morante, proprietaria del Bar Internazionale di Forio.

  4. Angelo Rizzoli

    Cresciuto nel Collegio dei Martinitt, figlio di un ciabattino analfabeta che morì prima che lui nascesse, conobbe l'angoscia della povertà e della miseria.

  5. Buchener un gigante che ha dedicato la vita alla storia di Ischia

    L'incontro intitolato: Dopo Giorgio Buchner: studi e ricerche su Pithekoussai è un omaggio al grande archeologo.

  6. Vittoria Colonna

    Appartenente alla nobile famiglia dei Colonna in quanto figlia di Fabrizio Colonna e di Agnese di Montefeltro.

  7. William Turner Walton

    Sir William Walton è nato in una famiglia di musicisti; suo padre era il direttore del coro della chiesa locale.

  8. Garibaldi a Casamicciola Terme

    Garibaldi giunse ad Ischia il 19 giugno 1864 proveniente da Caprera, a bordo dell' Undine yacht del duca di Sutherland.

  9. Agostino Lauro

    Armatore che ha dato grande impulso alle comunicazioni marittime tra le isole ed il continente.

  10. Giorgio Buchner

    Buchner nacque in Baviera da padre tedesco e madre italiana. Il padre Paolo, professore emerito di zoologia.